Allanite – (Ce) – Cristallo tabulare di 4 mm. Val Sissone – Coll. F.Bedognè – Foto E. Mottarella.
Formula:
(Ce,Ca,Y)2(Al,Fe2+,Fe3+)3(SiO4)3(OH)
Sistema:
monoclino
Brevi
note
L’allanite-(Ce) o ortite, un minerale che appartiene al gruppo dell’epidoto, è piuttosto diffusa in alcune rocce della Valmalenco. I cristalli più spettacolari, di abito tabulare, neri o bruno scuri, fino a 4x2 cm, tra i più grandi mai rinvenuti in natura, sono inclusi nei filoni di pegmatite “contaminata” affioranti in alta Val Sissone. Minuscole tavolette brune terminate a scalpello, anche limpide, sono impiantate con titanite nelle fessure dei paragneiss affioranti tra il Passo di Campagneda e la Vedretta del Pizzo Scalino. In grossi cristalli nerastri si rinviene anche nelle pegmatiti ed in alcuni inclusi basici della granodiorite del Plutone Masino-Bregaglia, più rara la presenza in altre rocce della Val Masino e Val Chiavenna.