Bismutinite – Cristalli fino a 20 mm – Val Sissone – Coll. e foto E.Mottarella
Formula:
Bi2S3
Sistema:
ortogonale
Brevi
note
La bismutinite è abbastanza diffusa in Valmalenco. Nei massi di calcefiro ad epidoto disseminati nel circo glaciale tra le Cime di Chiareggio ed il Monte Sissone sono inclusi prismi grigi, a viva lucentezza metallica sulle superfici di sfaldatura, fino a 7x2 cm, tra i più grandi mai rinvenuti in natura. Aghi di colore grigio piombo chiaro si rinvengono in alcune pegmatiti. Nitidi aghetti grigio scuri sono stati raccolti, con rodonite e manganoaxinite, nei livelli manganesiferi del Passo del Muretto. E’ rara ma presente in varie località nelle pegmatiti e nelle vene quarzose del Plutone Masino-Bregaglia.